Calendario editoriale per hotel

I proprietari di hotel e strutture alberghiere devono costantemente massimizzare il numero di prenotazioni presso la propria struttura, sia in bassa che in alta stagione. Per farlo, è fondamentale pianificare un calendario che riassuma la strategia di comunicazione annuale: campagne pubblicitarie in TV, partecipazione a fiere di settore, pagine su riviste patinate… Nell’epoca del web, per sfruttare al massimo social network, DEM e sito aziendale, è importante completare il proprio calendario marketing con un calendario editoriale.

Calendario editoriale

Un buon calendario editoriale (o content calendar) è un semplice foglio di calcolo nel quale scrivere, per ogni mese, settimana e giorno, quale contenuto editoriale produrre sui canali a propria disposizione. Il calendario editoriale va suddiviso per supporto (social network, blog, ecc) e per data: ogni canale di comunicazione ha le sue regole da rispettare, quindi bisognerà compilare il calendario in modo che ogni contenuto tenga conto della sua destinazione.

Canali per l’ospitalità

Quali sono i migliori canali per chi gestisce un hotel o un B&B? Ovviamente, bisognerà pianificare dei contenuti per la pagina ufficiale su Facebook e per il connesso account Instagram. Inoltre, LinkedIn e Twitter completano l’area social. Se la struttura punta molto sull’esperienza e sull’emozionalità, allora va aggiunto YouTube. Sul sito ufficiale dell’hotel, dovrà essere presente un’area blog, che verrà popolata anch’essa con contenuti ad hoc. Infine, le newsletter: le immagini e i testi contenuti nelle DEM andranno pianificati in coordinamento agli altri canali.

Macroargomenti

Il primo passo per ottenere un buon calendario editoriale risiede nel trovare un argomento “focus” per ogni mese. Facciamo un esempio. Immaginiamo un hotel immerso nel verde del sud Italia e individuiamo un tema mensile: a Gennaio potremo proporre un’offerta Early bird sulle prenotazioni; Febbraio è il mese di San Valentino, quindi proporre contenuti romantici potrà essere un’idea vincente; a Marzo, con l’arrivo della primavera, sarà il momento giusto per proporre contenuti a tema stagionale.

Microargomenti

L’ultimo passo per un buon calendario editoriale sta nell’individuare appuntamenti ricorrenti o festività locali: eventi giornalieri che possano servire da spunto per i post social. Nel modello scaricabile da questo link, potrete creare un calendario di riferimento in modo facile e veloce. Ricorda che gestire adeguatamente i contenuti da creare e condividere online, tra social, sito aziendale e newsletter, è un lavoro da svolgere con attenzione: rivolgiti a professionisti in modo da non danneggiare il tuo brand.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.